Tabacco glauco (Nicotiana glauca) – la pianta da balcone con una grande prospettiva

Tabacco glauco
Il desiderio umano di qualcosa di nuovo, particolare e non tradizionale è insaziabile. Anche ogni giardiniere vorrebbe coltivare nel suo giardino qualcosa di “mai visto o mai avuto”. Il mercato floreale ogni anno offre delle novità per placare questa “sete innata” dei giardinieri e il loro desiderio di piante nuove. Queste novità commerciali però ben presto si diffondono dappertutto e diventano così le “solite offerte“.
Mercoledì 1.7.2009 17:44 | stampa | Piante esotiche
Welwitschia mirabilis – coltivate un fossile vivente

La Welwitschia mirabilis è una pianta antichissima che attualmente cresce soltanto in una piccola zona desertica sulla costa dell’oceano Atlantico in Namibia e al Sud Angola. La Welwitschia é un vero albero, anche se a prima vista non sembra tale. Tutta la pianta è composta da una radice a fittone e da 2 foglie perennemente ricrescenti che appaiono come due nastri contorti, lunghi 2–4 metri; così la Welwitschia dà l’impressione di essere un mucchio di spazzatura. Propriamente si tratta delle foglie di germinazione che crescono di continuo, all‘estremità muoiono e poi si sfrangiano.
Mercoledì 1.7.2009 08:02 | stampa | Piante esotiche
Impianto dei bulbi e piante
È necessario togliere dal pacco le piante acquistate che vi sono state recapitate tramite posta e metterle per 2–3 giorni in un posto all’ombra. Oppure le potete piantare immediatamente, ma dovete comunque ombreggiarle per un paio di giorni con qualcosa (per esempio con carta da pacchi, tavola) per non esporle alla diretta luce solare. Nel caso contrario ne rischiereste il danneggiamento da raggi solari.
Mercoledì 1.7.2009 05:27 | stampa | Istruzioni per la coltivazione
Coltivare a partire dai semi
Piante annuali
Piante perenni
Verdura
Erba cipollina
Aneto, finocchio, cumino, anice
Peperone, pomodoro, melanzana – consigli per la semina
Legumi – fagioli, piselli, soia, Arachis hypogaea (arachidi, spagnolette, noccioline americane)
Piante legnose
Martedì 30.6.2009 05:49 | stampa | Istruzioni per la coltivazione
Combattiamo il tonchio del fagiolo
Forse non dobbiamo presentare a nessuno il tonchio del fagiolo. Sono dei piccoli insetti coleotteri (3–4 mm) che quasi sicuramente avete già trovato in cucina tra i legumi.
Questi insetti nocivi si sviluppano nei semi di tutti i tipi dei legumi. In sostanza ogni specie di legumi ha il „suo tonchio“: i fagioli, piselli, lenticchie, fave,…
Lunedì 29.6.2009 16:45 | stampa | Animali nocivi
Dorifora della patata versus NOVODOR FC
Forse non devo presentare a nessuno la dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata). Ognuno la conosce come l’insetto nocivo della patata, il quale è impossibile eliminare senza aiuto della “chimica”. Ma non tutti sanno che nello stesso tempo esistono anche dei preparati biologici, grazie ai quali non deve essere più così temuta.
Domenica 14.6.2009 20:21 | stampa | Animali nocivi
Coltiviamo Il melone - pepino
La terra di provenienza del melone-pepino (in botanica Solanum muricatum) è molto probabilmente il Perù oppure la Colombia. Da lì si è diffuso in tutta l’America Latina e all’estero. Oggi si coltiva di più in Bolivia, Ecuador e in Nuova Zelanda.
Domenica 14.6.2009 18:02 | stampa | Piante esotiche
Pongamia pinnata – anche „faggio indiano“

Pongamia pinnata
Pongamia pinnata (Indian Beech Tree, Honge Tree, Pongam Tree, Panigrahi) è una specie arborea decidua della famiglia delle leguminose(Fabaceae) proveniente dall’India, coltivato abbondantemente anche nel Sud Asiatico.
Cresce fino all’altezza di 15–25 m e forma una grande chioma. Fiorisce con delle piccole infiorescenze di fiori profumati; possono essere bianchi, rosa e purpurei.
Domenica 14.6.2009 17:57 | stampa | Piante esotiche
Che cosa fare con l’erba falciata?
Se avete un debole per un bel prato, sicuramente lo falciate molto spesso. Con la falciatura periodica però cresce anche la quantità d’erba tagliata e, se non avete degli animali, si accumula. La maggior parte dei giardinieri la butta nella spazzatura. Ed io soltanto scuoto il capo perché sprecano così del concime a buon mercato.
Creiamo un prato nuovo
Il periodo più adatto per la formazione di un prato nuovo o per la risemina del prato un po’ vecchiotto è maggio o giugno, ma visto che quest’anno è stato particolarmente ricco di precipitazioni, il periodo più adatto è luglio.
KPR si presenta

Condividi le tue esperienze come coltivare le piante. Scrivi un articolo su questo web!